Il mio modo di lavorare, pur psicoanaliticamente orientato, presuppone anche prestiti di approcci differenti, ove si riveli utile e necessario in relazione al funzionamento di qualcuno e all’obiettivo di massimizzare l’efficacia minimizzando i rischi. L’adesione rigida a un modello non mi ha mai troppo convinto. Mi sembra inoltre che i bisogni delle persone stiano cambiando e che la stessa psicoterapia debba iniziare a interrogarsi sulle direzioni da intraprendere per essere insieme agente e oggetto della trasformazione.
Anche noi siamo chiamati a evolvere e per me l’integrazione non rappresenta che una delle strade possibili. Ho sempre pensato che il modello dovesse adattarsi al modo di funzionare del cliente e non il contrario.
Credo, d’altra parte, che il valore aggiunto di una formazione psicoanalitica sia rappresentato dalla capacità di promuovere nel professionista una visione complessa della persona e dei suoi significati, insieme ad una capacità relazionale ed affettiva sofisticata da decenni di analisi personale e didattica, obbligatoria solo per chi sceglie di formarsi in questo approccio.
A mio avviso questo diventa tanto più importante qualora si decida di operare con bambini, ragazzi e giovani, in cui è elevatissima la reattività agli interventi e forte deve essere il richiamo al senso etico e deontologico della responsabilità e del rispetto per fasi della vita in cui, spesso, è nello spazio di un secondo che si gioca la partita della direzione in un senso o nell’altro della propria esistenza. Il lavoro di uno psicoterapeuta dell’adolescenza, d’altronde, non è diverso da quello di una Levatrice: la nascita, anche in senso sociale o psicologico, rappresenta un processo fisiologico che può avvenire naturalmente, ma non senza complicazioni ed esiti disadattivi.
Il nostro mestiere è quello di sostenere i processi di crescita, mettendoli al riparo dalle degenerazioni potenziali e accompagnando i grandi del domani e gli adulti di oggi nella complicatissima vicenda del “venire al mondo”.
Dott.ssa Katia Buonanno
Psicologa Psicoterapeuta a Parma
Psicologa Psicoterapeuta a Parma
P.I. 02709280347